ESCURSIONI


L'Azienda di Promozione Turistica, consiglia una serie di escursioni riservate a buoni camminatori, allenati per sopportare 8/9 ore di cammino anche se ad andatura abbastanza tranquilla. Alcune di queste vi porteranno attraverso i sentieri del Parco Nazionale dello Stelvio sino ai confini del Parco Nazionale Svizzero.
E' richiesto l'abbigliamento da montagna con K-Way od impermeabile, occhiali da sole, pedule da trekking, che e' possibile noleggiare al punto di partenza, e colazione al sacco. Non sono consentiti cani al seguito. Si consigliano binocolo e macchina fotografica.
Queste escursioni hanno la funzione di farvi conoscere da vicino la fauna e la flora di Livigno.Per questo la partenza e' fissata abbastanza presto al fine di usufruire della luce migliore e della temperatura ideale per incontrare gli animali piu' prestigiosi dei Parchi Nazionali.

E1 - VALLE SALIENT-PASSO TRUPCHUN m 2.782
Primo tratto attraverso un bellissimo bosco di conifere, poi lungo la Valle Salient.Abbondante fioritura alpina. Dal Passo Trupchun al confine con il Parco Nazionale Svizzero, si possono scorgere camosci, stambecchi, cervi e marmotte. Stupenda vista dei 4.000 metri del Gruppo Ortles-Cevedale e Piazzi.
Partenza al Ponte Calcheira Sentiero Nr. 121.

E2 - VALLE E CIMA FOPEL m 2.928

Nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio.Lasciato il bosco di pini mughi e di rododendri irsuti, si apre allo sguardo l'affascinante panorama del lago, nel regno dello stambecco, del camoscio e dell'aquila.
Partenza dal Ristoro Pomin a metà lago. Sentiero Nr. 132.
Rientro al Ponte Viera.

E3 - PUNTA CASSANA m 3.007

Prima un bosco di larici, quindi uno stupendo pascolo dalle fioriture multicolori. Man mano che si sale, si vede in lontananza verso est l'imponente Ortles-Cevedale, con vette che toccano i 4.600 m. e verso sud-ovest le nevi eterne del Bernina (4.000 m). Lungo tutto il cammino possibili incontri con marmotte, camosci, stambecchi e l'aquila.
Partenza dal Ponte Calcheira  Ritorno al Ponte Calcheira.

E4 - PASSO LA STRETTA-BREVA m 2.882

Sentiero percorso in passato da chi voleva portarsi in Alta Engadina.Da qui alla Breva e' frequente l'incontro con camosci, stambecchi e marmotte. Dalla Breva, di fronte ai ghiacciai perenni del Bernina, 4.000 m., si scende sul lago del Monte, ricco di trote fario, salmerine.... La camminata si chiude attraverso un bosco di pini gembri secolari.
Partenza dal Baitel del Gras degli Agnelli.
Arrivo all'Alpe Campaccio. Sentiero Nr. 104.

E5 - VALLE VIERA - CANTONE - BOCHETA DAL CANTON m 2.720
Il sentiero entra in un bellissimo bosco di larici e pini mughi e poco piu' avanti si incontra una sorgente d'acqua solforosa, nella selvaggia valle del Cantone, interamente nel Parco Nazionale dello Stelvio. E' facile osservare branchi di camosci, stambecchi, ed il fischio della marmotta segna l'arrivo al Gras del Canton, regno dell'aquila reale. La flora e' varia ed insolita. Alla Bocchetta del Canton l'occhio spazia fino al Bernina (4.050 m) con i suoi ghiacciai eterni. La discesa viene effettuata in Val Salient.
Partenza dal Ponte Viera.
Arrivo al Ponte Calcheira . Sentiero Nr. 124.

E6 - MONTE VAGO m 3.059
Primo tratto nella Valle Orsera. Proseguendo si scorgono i ghiacciai del Piz Palu' e Bernina (4.059 m). Salendo si giunge su un piccolo altipiano, lago del Vago, da cui si raggiunge l'omonima cima a quota 3.059 m. Il panorama appaga qualsivoglia osservatore: completa visione dell'intera valle di Livigno, del Pizzo Paradisino e del Corno di Campo, mentre sullo sfondo domina il gruppo dell'Ortles. Habitat naturale di marmotte, camosci e stambecchi.
Partenza dal Passo Forcola . Sentieri Nr. 101 e 102.

E7 - VALLE E GHIACCIAIO DI CAMPO E DEL PARADISINO m 3.000
Prima all'Alpe Vago, con la vista del ghiacciaio di Val Nera, poi l' incontro con le marmotte, il fiorire di genziane, primule e rododendri e la splendida cascata del torrente Campo. Lungo la Valle di Campo possibilità di vedere camosci, stambecchi, pernici e l'aquila sino alla Valletta con i suoi due laghetti. Poi i ghiacciai di Campo e del Paradisino sino a quota 3.000 m. Camminata nel cuore delle cime piu' alte della valle di Livigno. Stupenda la vista sul gruppo del Bernina con i suoi 4.050 m.
Partenza al bivio per l'Alpe Vago. Sentiero Nr. 106.

E8 - VALLE BOCCHETTA DI VAL NERA m 2.965 - VALLE DELLE MINE

Prima all'Alpe Vago con vista sul ghiacciaio di Val Nera, in una fioritura di rododendri, di primule e di viole gialle. Attraversando un bosco di larici e gembri, appare la cascata del Rin di Campo. Al limite della vegetazione arborea incombe la testata del ghiacciaio di Val Nera. Al Passo di Val Nera (2.965 m), vista del gruppo del Bernina, del Zembrasca, del Filone e della china ghiacciata che precipita sulla valle delle Mine. Un poco piu' in basso, occhieggia un laghetto glaciale. Discesa sulla valle delle Mine fra ranuncoli glaciali accompagnati dal roteare dell'aquila e dalla corsa dei camosci. Possibilità di assaggiare i prodotti tipici dell'Alpe delle Mine.
Partenza dal bivio per l'Alpe Vago. Sentieri Nr. 106, 107 e 109.
Arrivo alla Chiesetta Tresenda.

ESCURSIONI
CON GUIDA ALPINA

Escursioni in quota per camminatori. Necessario indossare calzature da trekking (possibilità di noleggio) ed abbigliamento da montagna con Kway e occhiali da sole, oltre a macchina fotografica, binocolo e/o videocamera per riprendere flora, fauna e paesaggio.
Gruppi oltre 25 persone sono tenuti a prenotarsi con due giorni di anticipo. Merenda al sacco.

Partenze ore 08.00 - Rientro ore 17.00 c.a.

Lunedì 26 Giugno Val Saliente
Mercoledì 28 Giugno La Breva
Venerdì 30 Giugno Punta Cassana
Lunedì 03 Luglio Ghiacciaio Paradisino
Mercoledì 05 Luglio Fopel
Venerdì 07 Luglio Val Cantone
Lunedì 10 Luglio Monte Vago
Mercoledì 12 Luglio Val Saliente
Venerdì 14 Luglio Ghiacciaio Paradisino
Lunedì 17 Luglio La Breva
Mercoledì 19 Luglio Val Nera-Mine
Venerdì 21 Luglio Val Cantone
Lunedì 24 Luglio Monte Vago
Mercoledì 26 Luglio Punta Cassana
Venerdì 28 Luglio Val Saliente
Lunedì 31 Luglio La Breva
Mercoledì 02 Agosto Ghiacciaio Paradisino
Venerdì 04 Agosto Fopel
Lunedì 07 Agosto Val Saliente
Mercoledì 09 Agosto Val Nera-Mine
Venerdì 11 Agosto Punta Cassana
Lunedì 14 Agosto Monte Vago
Mercoledì 16 Agosto Val Cantone
Venerdì 18 Agosto Ghiacciaio Paradisino
Lunedì 21 Agosto La Breva
Mercoledì 23 Agosto Val Saliente
Venerdì 25 Agosto Punta Cassana
Lunedì 28 Agosto Monte Vago
Mercoledì 30 Agosto Ghiacciaio Paradisino
Venerdì 01Settembre Fopel
Lunedì 04Settembre Val Saliente
Mercoledì 06Settembre Val Nera-Mine
Venerdì 08 Settembre Val Cantone
Lunedì 11 Settembre Monte Vago
Mercoledì 13 Settembre Ghiacciaio Paradisino
Venerdì 15 Settembre Val Saliente

Le Guide Alpine

Le Guide Alpine

Per Informazioni Azienda Promozione Turistica
Via Dala Gesa 65 Tel. 0342-996379 Fax. 0342 -996.881
E-Mail info@aptlivigno.it